Torino Fringe Festival a Torino dal 3 al 12 maggio

DAL 3 AL 12 MAGGIO TORINO VIENE INVASA DALL’ARTE – Torino Fringe Festival il festival che coinvolge tutti gli artisti torinesi, tutti i cittadini e porta il teatro nella vita quotidiana di una città in fermento.

logo_TOFRINGE

TORINO FRINGE FESTIVAL

3-13 MAGGIO 2013

E voi? Ci siete?

UN SACCO DI COSE CHE CONVERGENDO QUASI ESPLODONO

da un’idea folle di

Inti Nilam, Fabio Castello, Giuseppina Francia, Giorgia Goldini, Sara Giurissa

con il sostegno di

Sistema Teatro Torino, CRT, BEFOR_TOFRINGE, AFTERFRINGE

in collaborazione e grazie a

Compagnia delle Biglie, CRAB Teatro, Il Mutamento Zona Castalia, Il sommo e il sottraziono, Kataplixi Teatro, Le Sillabe, OPS- Officina Per la Scena,Piccola Compagnia Della Magnolia, Quinta Tinta, Saulo Lucci e Gianluigi Barberis,Tecnologia Filosofica,

Giovani per Torino, Ufficio del Turismo di Torino

Caffè del Progresso, Cecchi Point, Circolo Oltrepo, Circolo Rainbow, Circolo Santa Giulia, Imbarchini, K-HOLE, La Fucina del Circo, Magazzini sul Po, Open 011, San Pietro in Vincoli Zona Teatro, SiVuPlé, Spazio Ferramenta, Teatro Eugenio Fassino, Caffè Tritolo, Yankuam & Co

IED, GS production, Marco Polacco e Ivan D’Urso SWeR, Zabar

IlTorino Fringe Festival è un’idea storta. Nasce, come tutte le cose che nascono in energia acerba, d’istinto. Nasce dal basso, da una presa di coscienza, da un desiderio, senza dietro nessuno. Nasce con l’incontro tra artisti: un regista, alcuni attori, una scrittrice, una direttrice di produzione, una giornalista. Il dialogo attorno all’idea iniziale porta a individuare due obiettivi: l’invasione della città e la possibilità di offrire ai produttori di cultura viva un incontro con il mercato, con chi ha la possibilità di comprare nel settore interessato.

Senza pretesa di trovare delle risposte o di proporre un modello alternativo a quello esistente, nasce accanto e non sopra.

Il Torino Fringe Festival ha comemodello di riferimento il Fringe Festival di Edimburgo, dove realtà già affermate hanno la possibilità di convivere con le realtà emergenti, facendo sì che il festival sia allo stesso tempo un luogo in cui abitare uno spazio e una fucina dove proporre il proprio spettacolo per un tempo lungo.

Dal 3 al 13 Maggio 2013 vedrà impegnati7 spazi nel cuore della città con più di 50 compagnie provenienti da tutta Italia ed Europa. Gli spazi saranno gestiti dalle Compagnie del territorio torinese, con l’avvicendarsi di incontri, seminari e colazioni con gli operatori e programmatori presenti, feste a briglia sciolta.

Dal 4 al 12 maggio tutti gli Artisti e le Compagnie replicheranno il loro lavoro per 10 giorni, creando un momento di movimento nella stasi.

Il3 maggio sarà giornata di TOFRINGE_WARMING UP. Un’immensa parata in giro per la città e una serata di presentazione del Festival, con trailers dal vivo, musica e quanto possa accadere.

Il5 e il 12 maggio dalle ore 11:00 avranno luogo i TOFRINGE_INDUSTRY BREAK: due grandi colazioni che siano occasione di incontro tra artisti e operatori

Il4, il 7 e il 10 maggio dalle 11.00 alle 13.00 avranno luogo le TOFRINGE_AGORÀ, bozze per la genesi di racconti intorno. Lo sviluppo del racconto, a più voci, vuole riportare esperienze attive fatte sul campo da parte degli ospiti.

>Raccontare Edimburgo

conCristian Ceresoli, Marta Ceresoli, Carolina Della Calle Casanova, Fabio Ferretti

a cura diInti Nilam

>Sul mestiere dell’arte

conLucio Argano, Stefano Locatelli, Andrea Lanza, Dolores Forgione

a cura diGiorgia Cerruti

> Sulla scrittura

conMaurizio Temporin, Michelon dei Folli, Simone Nebbia, Armando Petrini

a cura diGiordano Amato

Il13 maggio presso Teatro Abitato, Teatro Fassino di Avigliana, il Festival si chiuderà con l’ultima TOFRINGE_AGORÀ. Una giornata con scatolone delle idee e tinozza per le lamentele, in cui tutti i partecipanti, addetti ai lavori e pubblico, potranno dare il loro contributo e la loro esperienza maturata durante la prima edizione del Festival per migliorarlo in vista della seconda, nel 2014.

GliAFTER_TOFRINGE nelle serate del 4, 5, 10 e 11 maggio: quattro feste/fiere/eventi in cui si promuoverà ed autofinanzieràil Festival, così come è avvenuto durante i BEFOR_TOFRINGE nei mesi di dicembre 2012, gennaio, marzo e aprile 2012.

Il Torino Fringe Festival, è diventato ancheTOFRINGE _ ONTHEROAD, il 9 febbraio 2013, presenziando alle Buone Pratiche del Teatro, organizzate a Firenze dalla webzine ateatro.it di Oliviero Ponte di Pino.

GLI SPAZI DEL FESTIVAL

BIGLIETTERIA

K-HOLEvia Sant’Agostino 17

THEATRES

CAFFE’ DEL PROGRESSO – c.so San Maurizio 69

CECCHI POINT – via Antonio Cecchi 17

Circolo ARCI MAGAZZINI SUL PO – Murazzi del Po, lato sinistro

Circolo ARCI RAINBOW – via San Domenico 6

CIRCOLO ARCI OLTREPÒ – c.so Sicilia 23

SPAZIO FERRAMENTA – via Bellezia 8g

ZONA TEATRO SAN PIETRO IN VINCOLI – via S. Pietro in Vincoli 28

TOSTREET

Caffè Tritolo– via Galiniè 38 (Avigliana)

Cecchi Point – via Antonio Cecchi 17 I

mbarchino– viale Umberto Cagni 37

Largo Saluzzo

Piazza CastelloPiazza Madama Cristina

Piazza San Carlo

Piazza Santa Giulia

Via Garibaldi

Via Lagrange

SPAZI WORKSHOP

CECCHI POINT – via Antonio Cecchi 17

Circolo ARCI RAINBOW – via San Domenico 6

CIRCOLO ARCI OLTREPÒ – c.so Sicilia 23

FUCINA DEL CIRCO – via Bologna 220

K-HOLEvia Sant’Agostino 17

ZONA TEATRO SAN PIETRO IN VINCOLI – via S. Pietro in Vincoli 28

AFTERFRINGE

BUNKER – via Paganini 0/200

STUDENT ZONE Murazzi Lato Sx

CAFE’ PROCOPE – Via Juvarra 15

MANIFESTAZIONE DI INTENTI – TORINO FRINGE FESTIVAL 2013

Torino Fringe Festival è un’idea storta. Quest’idea va a braccetto con tutto ciò che c’è e che non ha spazio

per esistere, per proporsi e per creare collisione. Torino Fringe Festival vuole essere un campo concimato. Un luogo in cui gettare dei semi.

Torino Fringe Festival vuole drammaturghi senza peli bianchi, vuole registi senza poltrone, vorrebbe

direzioni artistiche avventate ma precise.

Torino Fringe Festival vuole prendersi la città, vuole che la folla e il popolo possano inciampare nel teatro,

nella musica in strada, nelle facce dei clown.

La chiamata alle armi è duplice: spazi e artisti. Tutto ciò che in città è fiamma solitaria può partecipare.

Torino Fringe Festival preparerà un gran falò. Tutto ciò che sta in giro sarà benvenuto intorno al fuoco.

Torino Fringe Festival si sbatterà, si farà in quattro. Cercherà di proporre una mensa fatta con prodotti

g.a.s., cercherà di offrire un riparo gratuito per gli artisti. Cercherà di far incontrare l’attor giovane con l’attore. Cercherà collisione tra chi compra e chi crea. Cercherà di far rumore. Cercherà di esistere in una casa editrice per le nuove opere e per i nuovi testi.

Cercherà di essere.

Cercherà di far sorridere.

Cercherà di aprire.

E voi?Ci siete?

PNEUMATIC CONCEPT – SOMETHING ABOUT – TORINO FRINGE FESTIVAL 2013

preambolo

Quando Fincher fece sposare un cult dei Pixies con una scena di esplosione totale.

Quando siamo nati non ci avevano spiegato che il tempo lo avremmo dovuto guardare dal finestrino.

Quando ci hanno forato le gomme. Ci hanno inchiodato ad aspettare. Condannati alla vecchiocrazia.

idea tonda numero uno

Se prendo una colazione intelligente e la mescolo con la convinzione che ce la posso fare non ne esco vivo. Ma io, devo sopravvivere. Allora, per sopravvivere, mi adatto. Smetto di correre e di rotolare. Aspetto.

idea tonda numero due

Se aspetto, e ho ancora tutte le cartucce, vuol dire che sono finito. Ma io non voglio finire, ho appena iniziato.

idea tonda numero tre

Raccolgo il mio pneumatico e lo riparo. Con il chewing gum. Sbatto forte le ali e rotolo fino a trovare altri, che aspettano. E li invito ad una festa storta.

finalino bislacco

Uno pneumatico serve perché a qualcun altro non serve più. Serve perché bisogna andare ancora avanti, nonostante tutto. E, soprattutto, perché si vuole. Andare avanti.

Visita il nostro sito ufficiale e la nostra pagina Facebook per tutti i dettagli sul Festival!!

www.tofringe.it

https://www.facebook.com/pages/Torino-Fringe-Festival/194401594015352?ref=hl

Informazioni su LA FUCINA DEL CIRCO

Scuola e spazio di creazione per artisti di circo e arti performative Torino

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: