Residenza artistica Mirabilia dal 5 al 15 maggio 2014
STEAMPUNK PARADE, una parata teatrale di strada, sul modello stop&go (percorsi itineranti e scene in location statiche) e site specific (capace di integrarsi con gli spazi architettonici del luogo in cui viene rappresentata).
Produzione: Bardamu.org, Rebis Production, Arterego
Musiche: Domenico Mannelli
Costumi: Charlotte Hagelstein
Macchine e oggetti: Massimiliano Todisco
Federico Toso – Stilts and Fire
Giuseppe Vetti – Visual Clown
Andrea Montevecchi – Juggling Clown
Nicolò Antioco Ximenes – Juggling Clown
Francesca Mari – Antipodes Juggling
Matteo Cionini – Mime and Stilts
Sandro Sassi – Tightrope walker and acrobatic juggler
Tatiana Foschi – Aerial Acrobat
“Voyages Extraordinaires” sono attori, clown, mimi, acrobati, funamboli, circensi e musicisti che, a partire dal 1998, si sono incontrati e hanno lavorato insieme in tanti festival e rassegne di teatro di strada. Ognuno ha il suo viaggio e ognuno diverso, così come è diversa la storia di ogni singola formazione. Voyages Extraordinaires è il nome con cui questo incontro di artisti ha generato l’esperienza di un evento performativo sul tema steampunk. La compagnia si ufficializza dunque come tale attorno al progetto di Parata Steampunk.
INSPIRATION
Lo steampunk è un filone della narrativa fantastica e fantascientifica che introduce una tecnologia anacronistica all’interno di un’ambientazione storica, spesso l’Ottocento e in particolare la Londra vittoriana dei libri di Conan Doyle e H. G. Wells. Le storie steampunk descrivono un mondo anacronistico – a volte una vera e propria ucronia – in cui armi e strumentazioni vengono azionate dalla forza motrice del vapore anziché dall’energia elettrica, dove i computer sono completamente analogici e enormi apparati magnetici sono in grado di modificare l’orbita lunare.
Si tratta di un mondo in cui l’archetipo dei “sopravvissuti” viene declinato in un connubio stretto tra tecnologie sofisticate per la risoluzione dei problemi connessi alla sopravvivenza e la nostalgia per la bellezza delle forme ottocentesche.
Residenza artistica presso La Fucina del Circo – Torino
Pingback: PROVA APERTA STEAMPUNK PARADE | LaFucinadelCirco Eventi Spettacoli Spazio di Creazioni e Performance